
Apicoltura – Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Questa frase, pare detta ad Albert Einstein, la dice lunga sull’importanza strategica delle api per la salvaguardia nostra biodiversità. Negli ultimi anni stiamo assistendo quasi passivamente ad una larga moria di questo piccolo insetto impollinatore, come del resto avviene per altri insetti lavoratori. Questo causa una grave, gravissimo problema al sistema ecologico mondiale.
Ecco perché si è riunito nei giorni scorsi a Palazzo Lombardia il primo tavolo regionale dedicato all’apicoltura. Erano presenti i rappresentanti dei produttori lombardi per confrontarsi a livello istituzionale sui problemi del settore e sulle possibili soluzioni.

“Il lavoro del tavolo è finalizzato proprio all’ascolto dei produttori per definire le linee guida della futura normativa. Questi ultimi mesi sono stati tragici per gli apicoltori lombardi. Il maltempo ha colpito pesantemente il settore” ha detto Rolfi. Recentemente la Regione Lombardia ha approvato il Programma triennale apicolo regionale 2020-2022 per stabilire il piano d’azione volto a migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Il finanziamento totale ammonta a 3,2 milioni di euro.