Fibre e cereali alleati della salute
In questo artico la Dottoressa Elisa Benedetto, biologa nutrizionista dello studio Thuya di Brescia, ci parla dell’assunzione di fibre e cereali come prevenzione a diverse malattie. Introdurre l’assunzione di fibre e cereali nella nostra dieta, o comunque nel nostro regime alimentare è sicuramente una buona cosa per la salute.

La scoperta è avvenuta in Nuova Zelanda, pubblicata sulla rivista Lancet ad opera del dottor Andrew Reynolds dell’università di Otago; lo studio, commissionato dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato concentrato sui decessi prematuri e l’incidenza di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari,
l’incidenza del diabete 2 e di diversi tumori associati all’obesità quali quelli relativi al colon-retto, al seno, all’esofago e alla prostata.

Fibre e cereali – 8 grammi in più di fibre al giorno corrispondono ad una riduzione dell’incidenza e della mortalità a causa di malattie come il diabete, il cancro del colon e l’infarto pari a un dato oscillante tra il 5 e il 27 %. La quantità raccomandata di fibre da assumere si aggira tra i 25 e i 29 grammi al giorno, e se possibile anche di più (senza eccedere).
Anche i cereali integrali sono risultati benefici per la salute: ogni 15 grammi in più assunti diminuiscono, tra il 2 e il 19 %, i casi di infarto, cancro del colon e diabete.

Per poter avere una buona prevenzione sulla salute è necessario avere uno Stile di vita sano, basato sul modello Dieta Mediterranea, (ricca in Cereali integrali, legumi, fibre, grassi mono e poliinsaturi e povera di grassi saturi), uno stile di vita attivo e una buona conoscenza del proprio corpo.
L’azione di prevenzione sullo sviluppo di tumori al retto e al colon è ottenuto grazie al fatto che le fibre sono in grado di trattenere acqua: grazie a questa proprietà le tossine possono essere eliminate più velocemente e le sostanze tossiche permangono per minor tempo a contatto con la parete a intestinale.
Mangiare bene significa quindi volersi bene, gustare il cibo e saper scegliere elementi naturali di cui il nostro corpo ha bisogno per crescere e per proteggersi dalle malattie.