FOOD&SCIENCE FESTIVAL DI MANTOVA – A BRESCIA LA FACOLTà DI AGRARIA
FOOD&SCIENCE “Solo la scienza e l’innovazione possono permettere alla nostra agricoltura di realizzare un’autentica sostenibilità ambientale”

Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
FOOD&SCIENCE FESTIVAL DI MANTOVA – L’incontro di Confagricoltura Brescia dedicato ad “Agricoltura, cibo e ambiente”. Il presidente Giovanni Garbelli: “Lo sviluppo scientifico rappresenta la base per migliorare la nostra qualità di vita, oltre che per incrementare la produttività e ridurre gli impatti ambientali dell’attività agricola”

Sulla scia del successo del Food&Science Festival di Mantova, Confagricoltura Brescia ha scelto di portare nella nostra città un’anteprima dell’appuntamento mantovano con l’incontro che si è svolto questa sera, nel salone delle Rose dell’hotel Vittoria, per affrontare il tema “Agricoltura, cibo e ambiente: verità scientifiche, luoghi comuni e cattiva informazione”.
“Per Brescia oggi è una giornata importante – ha detto Giovanni Garbelli, presidente di Confagricoltura Brescia -: questa mattina infatti ho partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico del corso di laurea in Sistemi agricoli sostenibili dell’Università di Brescia: finalmente nella nostra provincia c’è una facoltà di agraria, fondamentale nel primo territorio agricolo d’Italia. Confagricoltura da sempre ritiene che solo la ricerca e l’innovazione possono far progredire il nostro settore e garantire una reale sostenibilità ambientale ed economica.

FOOD&SCIENCE -L’appuntamento è stato introdotto da Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, promotore del Food & Science Festival: “Chi non ha competenze – ha sottolineato – continua a parlare di cibo e agricoltura: con il nostro festival intendiamo riportare il dibattito all’interno della corretta informazione”.
“Purtroppo – ha spiegato Deborah Piovan, imprenditrice agricola e portavoce di Cibo per la Mente (manifesto in favore della ricerca e dell’innovazione firmato da tredici associazioni italiane tra cui Confagricoltura) – sulle fake news è stato costruito un marketing che crea un bisogno dove effettivamente non è presente. I dati dell’Efsa – ha proseguito – dimostrano che in Italia c’è il cibo più sicuro al mondo e i consumatori più preoccupati al mondo: è evidente che c’è un grave problema di comunicazione.
FOOD&SCIENCE – Sul ruolo della chimica si è soffermato Donatello Sandroni, divulgatore scientifico ed ecotossicologo, dimostrando come siano numerose le false informazioni che circolano su questo tema: “Il vituperato glifosate – ha affermato – è undici volte meno tossico di antinfiammatori che normalmente vengono utilizzati nelle nostre case”.
Confagricoltura Brescia