L’anguria : quello che bisogna sapere.
Non solo rinfrescante e dissetante, l’anguria è anche ricca di vitamine, potassio, fosforo, magnesio e tante altre proprietà nutritive benefiche per la salute e il benessere dell’organismo. E inoltre è uno dei rimedi più efficaci per resistere alla morsa del caldo
L’anguria (o cocomero che dir si voglia) contiene pochi zuccheri anche se è dolce perchè sono le sue particolari sostanze a renderne il gusto piacevole e particolarmente dolce. L’anguria è un frutto poco calorico: una porzione del peso di 100 g apporta solo 16 kcal.
Grazie all’alta presenza di acqua e potassio rappresenta un buon modo per reidratare il nostro corpo durante i mesi caldi.
La presenza di vitamina C e potassio in particolare avrebbe un’azione depurativa e detossificante che rende l’anguria un frutto ideale per contrastare in maniera naturale la ritenzione dei liquidi, il gonfiore alle gambe e l’ipertensione.
Ma non solo … . L’anguria è inoltre ricca di carotenoidi in grado di combatterel’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento delle cellule. Tra questi, come già detto, il licopene*, un nutriente importante in quanto sarebbe in grado di ridurre il rischio di ammalarsi di diversi tipi di cancro.
Controindicazioni:
Nonostante il caldo, anche serale, è meglio evitare di consumare il cocomero la sera: l’effetto diuretico potrebbe disturbare il riposo notturno. I semi di anguria hanno buone capacità lassative tuttavia, se masticati, possono causare fastidiosi dolori intestinali.
Il cocomero è un frutto molto utile anche in gravidanza, per le sue capacità idratanti, tuttavia è sconsigliato alle gestanti che soffrono di dolori di stomaco e rallentamento della digestione. I pazienti diabetici possono consumare anguria con moderazione, perché nonostante abbia un contenuto di carboidrati e zuccheri semplici inferiore alla maggior parte della frutta comune, è comunque un frutto zuccherino che va inserito con attenzione nella dieta.
L’anguria è un ottimo spuntino durante l’estate, soprattutto per le sue qualità remineralizzanti e idratanti. Questa caratteristica benefica tuttavia è una controindicazione al consumo subito a fine pasto.
*Il licopene è un carotenoide con una raggiera di benefici per la salute: è attivo contro le malattie cardiovascolari e l’invecchiamento delle cellule del corpo. E’ un potente antiossidante, ha una funzione antiaging e diversi studi evidenziano il suo ruolo nella prevenzione di tumori dell’apparato digerente e del cancro alla prostata, secondo la World Foundation of Urology.
Luoghi Rurali