Marmellata di cachi – a cura di “le ricette di Bice”
Il frutto del cachi è il simbolo dell’autunno – morbido, saporito, carnoso è un frutto particolarmente energetico indicato per i bambini che vanno a scuola e per gli anziani, ma per gli sportivi.
Marmellata di cachi – preprazione molto semplice

Un chilo e cinquecento grammi di cachi .. 3 mele .. 700g di zucchero.. 100g di colla di pesce .. un limone … un arancio.. 4 cucchiai di cognac..
Sbucciare i cachi maturi e versate la polpa in una pentola aggiungendo il succo di limone, arancia, zuccheroe le mele a pezzetti.. mescolare per bene per 7/8 minuti e poi aggiungere la colla di pesce in polvere il cognac e portare all’ ebollizione per 30 minuti – mixare il tutto per poi versare la composta di marmellata ottenuta nei vasi e sterilizzare. Fate poi riposare i vasetti di marmellata
Il frutto del cachi essendo particolarmente di zucchero è sconsigliato per chi sofrre di diabete o affetto da obesità, ma molto indicato in caso di inappetenza, stress psicofisico e sport.
Curiosità e storia

La pianta del kaki (Diospyros kaki) pur essendo originaria della Cina è molto diffusa in Oriente soprattutto nella terra del Sol Levante, dove viene coltivata da secoli.
Il Kaki – la pianta della pace – .In Giappone il frutto è particolarmente amato e ha assunto anche una valenza simbolica di vita e di rinnovamento: l’unico albero sopravvissuto all’atomica sganciata su Nagasaki, nell’agosto del 1945, è un albero di kaki
In Europa ci arrivò venne importato nel 1766 ma presso le classi agiate non incontrò grande fortuna, se non come albero ornamentale, rappresentando invece un alimento altamente energetico in pianura e in collina diffuso nella civiltà rurale, Molti contadini, era loro abitudine, piantare sempre almeno un albero nei pressi dell’abitazione.
A cura di Bice T.