Le ricette di “BICE”
Pollo ai funghi chiodini e polenta
I funghi in genere sono alimenti poco calorici, ricchi di minerali come fosforo e potassio. Utili per il sistema immunitario, sono utilizzati anche per il sistema cardiovascolare
Si chiama Armillaria ma lo si conosce come “Chiodino”
L’autunno è in genere il periodo più adatto per la raccolta dei funghi e il chiodino è proprio un tipico prodotto di questa stagione. In natura lo si trova prevalentemente nelle campagne o comunque a quote basse, aggrappato ai ceppi degli alberi a grappolo. E’ un fungo *commestibile ma bisogna comunque sbollentarlo per una dozzina di minuti per far si che perda la propria tossina proteica termolabile, che scompare totalmente già a 70°. Un avvertenza: man mano che si procede con la bollitura va eliminata la schiuma che si forma a galla.
*il chiodino non va assolutamente consumato crudo
Prima della bollitura vanno lasciati in acqua con un cucchiaio di bicarbonato e accuratamente sciacquati eliminando la parte finale del gambo.
Le proprietà dei funghi – Da sapere che i funghi sono ricchi di sali minerali, tra cui il potassio, il fosforo, il selenio e il rame. Essi contengono tiptofano e lisina, quindi proteine. Contengono la vitamina B e di conseguenza sono considerati antiossidanti. Rafforzano il nostro sistema immunitario
Pollo ai funghi chiodini – Ingredienti e preparazione

Funghi chiodini – aglio – burro – prezzemolo – mezzo bicchiere di latte – pollo – soffritto di aglio
Versate i chiodini già sbollentati nel soffritto e poi aggiungere il latte – aggiungere poi il pollo, il prezzemolo e un pochino di burro.
Coprire e mettete il vostro tegame nel forno a cuocere per circa 1 ora e 30 minuti a 160° .
Pollo ai funghi chiodini: la polenta

Un consiglio per ottenere una buona, gustosa e morbida polenta è quello di aggiungere durante la cottura un cucchiaio di pane grattugiato e un pochino di olio di oliva extravergine – la polenta va seguita e mescolata continuamente a fuoco basso.
Accompagnare con un buon bicchiere di vino ….rosso oppure un rosè.
Buon appetito …..da Bice
Luoghi Rurali