Risotto alle fragole di bosco – le ricette di Bice ecco un nuovo piatto estivo della nostra esperta culinaria
Risotto alle fragole – Se non si ha la possibilità di trovare le fragoline di bosco vanno benissimo anche quelle del vostro orto o giardino, anche perché ne bastano poche. Quello che conta che abbiano sapore e profumo.
Cosa c’è da sapere su questo delicato e profumatissimo frutto ?
La fragola, che in realtà è un falso frutto poiché si tratta di un infiorescenza che porta con sé gli acheni, i semini , che sono i veri frutti – è appartenente alla famiglia della Fragaria.
In natura ne esistono di diverse varietà :
- gorella, cuoriforme
- belrubi, allungata
- carezza, conica
- arosa
- pocahontas, rotonda
- alba
Le fragole sono un ottimo alleato del nostro metabolismo, ma anche della circolazione sanguigna, della funzionalità renale, le fragole sono ricche di benefici depurativi che non immaginiamo di sapere. A partire da quanto possono fare per le gambe pesanti, che si gonfiano con i primi caldi.
Qualche curiosità …. . In Belgio sono apprezzatissime tanto che esiste il museo della fragola . In Francia Luigi XIV aveva una vera e propria passione per le fragole che faceva coltivare nei giardini di Versailles. Alcune popolazioni artiche pensano avessero poteri magici mentre in altri posti le usavano, pare, per curarsi dai morsi di serpenti.

Risotto alle fragole – Ingredienti e preparazione
12 fragole
250 gr di riso
1 cipolla
brodo vegetale
un bicchiere di vino bianco
una noce di burro
Grana Padano o Parmigiano …

Soffriggere la cipolla con la noce di burro, aggiungete il riso e un pizzico di sale a vostra discrezione . Bagnate con il vino e lasciatelo evaporare, poi aggiungete man mano il brodo vegetale fino a che il riso non sia quasi cotto.
A questo punto aggiungete le fragole, precedentemente tagliate a spicchi e completate la cottura ( circa 15 minuti) tenendo mescolato il tutto e poi mantecate con il grana.
Buon appetito da Bice