Sacrofano: artigani e bontà locali in piaza per la prima edizione di Mercato al Casale
A Sacrofano (Roma) la prima edizione di Mercato al Casale, sede dell’Ente Università Agraria che ospita anche una collezione di oggetti della cultura contadina di altri tempi.
Organizzato dall’Ente e dall’Associazione SiAmo Sacrofano, con il Patrocinio degli Enti Parco di Veio ed Università Agraria in collaborazione con l’Associazione Artingegno .
Di seguito il commento del Presidente Ente Università Agraria Roberto Domizi :“Lo scopo è quello di rivalutare e far rivivere il territorio attraverso le risorse disponibili quali artigianato, agricoltura, escursioni nel Parco Regionale del Veio, anche sotto l’ala protettrice di istituzioni orientate verso tale sviluppo”. “Sviluppo che vuole essere indirizzato soprattutto ai giovani e ai bambini” , come confermato anche da Vanda Braghetta, Vice Presidente Associazione SiAmo Sacrofano.
In piazza olio, verdure, formaggi, birre artigianali, pane, salumi, miele, zafferano, vino. Tutti prodotti del territorio acquistabili che degustabili, ma anche artigiani che hanno esposto lavori e manufatti di ogni genere: in ceramica, lavori in metallo, monili, dipinti, acquerelli, lavori in tessuto e in feltro.
Per il laboratorio di lettura per i più piccoli ha partecipato Luisa Silvana Matigliano La Maglia dell’Associazione Ibby (Presidente Silvana Solo, nome di spicco all’interno della lettura per l’infanzia).
Una storia, in particolare… quella del del Toro Ferdinando che decide di vivere in mezzo ai fiori fuggendo dall’inquinamento, che riporta un po’ al Barone Rampante che si rifugia su su un olmo. Se quella di Calvino risulta una marcata denuncia alla speculazione edilizia, quella del Toro Ferdinanando il toro è invece una storia che si discosta, in quanto vive in una situazione quasi paradisiaca.
Alla fine anche le considerazioni di Alexander Terragno Presidente dell’Associazione Artingegno sulla presenza degli artigiani espositori: “ Riconsiderazione del sapere della mano artistico e di autore all’interno del territorio cui prestano la loro opera molti fabbricanti oggetti unici perché non di serie”.
Moltissime le visite durante questa prima edizione di Mercato al Casale di Sacrofano (Roma) ed è già prevista per il mese di maggio una nuova edizione
a cura di : Laura Tenuta
Le foto sono di Vanda Braghetta