Sedano per eliminare la pancia e il colesterolo
Sedano: un’ortaggio da non trascurare.
Il sedano (Apium graveolens) vanta spiccate proprietà terapeutiche. E’ una pianta erbacea biennale ampiamente coltivato in Italia e di comune utilizzo in cucina. Cresce spontaneo nei luoghi erbosi e paludosi e può raggiungere gli 80/100 cm di altezza.
Consigli utili

E’ noto che il caldo rallenta i processi digestivi e a volte mette anche nausea. Per questo non bisogna mai farsi mancare il sedano perchè contiene sedanina, che è una moleloca particolare. La sedanina oltre a conferirne il tipico profumo della pianta favorisce la digestione favorendo l’assorbimento dei gas che si formano nell’apparato digerente. Inoltre essendo ricco di potassio, vitamina C, carotenoidi, e fibre è un ottimo antidoto contro trigliceridi e colesterlo.
Consumato freddo (in pinzimonio – centrifughe – in insalata ecc) grazie al suo potere diuretico aiuta a combattere la ritenzione idrica.
Benefici per la salute

I risultati di molti studi. Gli esperti ritengono che sia tutto merito di un suo particolare fitonutriente: gli ftalidi, infatti, sono un gruppo di sostanze capaci di controllare gli ormoni che regolano la pressione del sangue, aiutando a riportarla ai giusti livelli quando si raggiunge una fase critica.
Questo ortaggio ha poche calorie: apporta circa 16 Kcal per 100 grammi. Gli steli della pianta contengono importanti quantità di potassio, fosforo, magnesio, calcio, vitamine C, E, K e alcune vitamine del gruppo B mentre nelle foglie racchiudono grandi quantità di vitamina A. Del sedano a scopo terapeutico si utilizzano le radici, le foglie e i semi. Questo ortaggio contiene Luteolina, un antiossidante che svolge un’azione protettiva per il cervello.
*Valori nutrizionali per 100g di sedano:
Acqua 95,43 g kcal 16
Proteine 0,69 g
Grassi 0,17 g di cui saturi 0,042 g
Carboidrati 2,97 g di cui
Zuccheri 1,83 g Fibre 1,6 g
Potassio 260 mg
Vitamina C 3,1 mg Indice glicemico 15 Colesterolo 0 g
*Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/il-sedano-le-proprieta-terapeutiche/
Luoghi Rurali