Vacanze finite…è ora di tornare in forma!
Vacanze finite … -Ritorna la nostra rubrica dedicata al benessere curata dalla dott.ssa Elisa Benedetto dello Studio medico Thuya che si occupa da anni di peso, sovrappeso, obesità e disturbi del comportamento Alimentare.
Vacanze finite… Quante volte vi sarà successo di andare in vacanza e tornare con qualche chilo di troppo…tutto questo rientra nella normalità; è infatti noto come la stagione estiva sia un momento difficile per chi vuole ottenere dei risultati in termini di calo di peso e corretta alimentazione.
Ma perché succede questo?
La ragione principale è il cambio delle abitudini ordinarie, per esempio gli orari di lavoro, ci si concede qualche ora in più di sonno la mattina e spesso si tende a saltare la prima colazione, errore che poi viene pagato dal pomeriggio in poi con episodi di iperalimentazione. Inoltre le vacanze estive sono spesso motivo di ritrovo con amici e parenti e questa condizione mette a rischio la capacità delle persone di sapersi regolare in termini di qualità e quantità di cibo.

E’ anche vero che avendo più tempo a disposizione spesso l’estate è il momento in cui si pratica più attività fisica, si aumenta il numero di passi nella giornata grazie a delle camminate oppure ci si dedica a lavori di casa come per esempio il giardinaggio.
In base a queste considerazioni viene spontaneo raccomandare alcuni accorgimenti:
-
Mantenere il più possibile uno stile di vita attivo, ponendosi come obiettivo il raggiungimento dei 10.000 passi giornalieri; è possibile farlo seguendo alcuni suggerimenti come l’uso delle scale al posto dell’ascensore, parcheggiare la macchina più lontana, incrementare le commissioni che si possono condurre a piedi (per esempio fare la spesa), etc…
-
alimentazione sana Evitare di saltare la prima colazione: sono ormai molteplici gli studi che dimostrano come chi non fa una buona colazione tende a mangiare di più dal pomeriggio in poi; cercare quindi di abbinare una bevanda ad un alimento (per esempio latte e cereali integrali) e far seguire nella mattinata e nel pomeriggio uno sputino con frutta o yogurt.
- Comporre i pasti nel modo corretto, utilizzando cereali integrali, proteine sane (preferibilmente carni magre, pesce, uova, legumi) frutta e verdura di stagione.
Un esempio di pasto potrebbe essere: PRANZO: 80 gr di pasta integrale + passata di pomodoro + 5gr di olio + 10 gr di formaggio grattugiato; 300 gr di verdure e un frutto. CENA: 120 gr di carne magra + 50 gr di pane + 300 gr di verdura + frutto.
-
Pesarsi una volta alla settimana (sempre lo stesso giorno), in biancheria intima e a digiuno
Dott.ssa Elisa Benedetto
Biologa nutrizionista
Mail: info@studiomedicothuya.com